Ex carcere giudiziario San Francesco
Direzione Operativa delle opere strutturali del restauro conservativo dell'ex carcere giudiziario San Francesco, edificio storico, da destinare a struttura residenziale per studenti universitari.
Direzione Operativa delle opere strutturali del restauro conservativo dell'ex carcere giudiziario San Francesco, edificio storico, da destinare a struttura residenziale per studenti universitari.
Il progetto prevedeva il restauro conservativo dell'Ex Convento Cappuccini di borgo Santa Caterina, edificio storico e soggetto a vincolo architettonico, al fine di adeguare funzionalmente e destinarlo a struttura residenziale per studenti.
Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie: - riqualificazione aule e spazi comuni dedegli edifici di Anatomia Normale e Zootecnica, Clinica Medica e Malattie Infettive e Padiglioni Ispettivi presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie. Servizio: direzione lavori con Ufficio di Direzione lavori; - lavori di realizzazione di una
Il servizio ha riguardato ai fini dell'intervento di restauro e miglioramento sismico dei palazzi storici dell'Università degli Studi di Ferrara in Via Savonarola, da eseguirsi a seguito dell'evento sismico avvenuto nel 2012. Gli edifici oggetto di intervento sono: Palazzo Renata di Francia (sede degli Uffici del
La sede principale dell’Università di Venezia si compone di diverse unità tra loro interconnesse: i complessi storici di Ca’ Foscari e di Ca’ Giustinian dei Vescovi e un piccolo brano dell’Ala Nuova, Palazzo Squellini e i due cortili con le mura di cinta. La costruzione
Nuova sede della Facoltà di Scienze Matematiche e Fisiche dell'Università Ca' Foscari Venezia
L’intervento di restauro e adeguamento funzionale dell’edificio è stato concepito per ospitare la nuova Science Gallery Venice, la prima rete mondiale di gallerie universitarie dedicate al public engagement attraverso l’arte. La porzione di fabbricato denominata “Magazzino n.4” è parte integrante del complesso di magazzini del
Ristrutturazione del Complesso Ex Ospedale Geriatrico Beato Pellegrino di Padova
La sede principale dell’Università di Venezia si compone di diverse unità tra loro interconnesse: i complessi storici di Ca’ Foscari e di Ca’ Giustinian dei Vescovi e un piccolo brano dell’Ala Nuova, Palazzo Squellini e i due cortili con le mura di cinta. La costruzione
Gli importanti interventi di restauro, iniziati nel 2007 e affidati all’architetto e designer di fama mondiale Gae Aulenti, hanno permesso di rendere l’intero complesso funzionale e moderno, mantenendo le testimonianze del passato e prevedendo contaminazioni di design contemporaneo. Palazzo Branciforte è un luogo unico, dove si