Ristrutturazione dell’ ex Grand Hotel San Pellegrino Terme
Il Grand Hotel San Pellegrino è un edificio in stile Liberty di sette piani, costruito nel 1905 ed estremamente moderno per l’epoca.
L’edificio, tutelato come bene culturale di rilevanza nazionale, costituisce uno dei cardini delle straordinarie trasformazioni urbane, paesistiche e territoriali che hanno caratterizzato il territorio di San Pellegrino Terme negli anni tra il 1899 e il 1915.
Il corpo di fabbrica posto parallelamente al corso del fiume Brembo è lungo oltre 113 metri ed è alto al colmo della cupola a carena circa 42 metri rispetto al livello della via Bortolo Belotti mentre la superficie lorda di pavimento che si sviluppa su otto piani supera i 18.000 metri quadrati. Per il miglioramento strutturale dell’edificio si è deciso di intervenire con un consolidamento delle fondazioni e delle murature, con il recupero delle volte mediante rinforzi in fibra, con il recupero dei solai a sostegno dei controsoffitti decorati. Per Il consolidamento delle murature si è proposta la tecnica delle iniezioni a bassa pressione, che consente di migliorare il comportamento statico ed in caso di evento sismico.
Cliente: INTERCANTIERI VITTADELLO S.p.A. – Padova
Dove: San Pellegrino terme, Bergamo
Periodo: Settembre 2015 – Novembre 2016
Servizi: Responsabile di progetto, progettazione esecutiva delle opere strutturali
Partners: TA srl + F&M Ingegneria spa + Alfaluda srl